Domande frequenti

Generale

La vera rete umana. Una prova di umanità universale, delle finanze e delle connessioni di ogni persona.

Distinguere tra esseri umani e IA online. Avere accesso a servizi finanziari per tutti. E connettersi con altre persone vere. È gratis e pensato per essere di tutti.

La tecnologia sta progredendo rapidamente e i suoi benefici dovrebbero raggiungere ed elevare tutti.

World è stato concepito affinché ogni essere umano possa beneficiare dell'era dell'IA.

World ID

Con l'avanzare dell'IA, abbiamo bisogno di un modo semplice e inclusivo per distinguere le persone dai bot. World ID è uno strumento facile e sicuro per dimostrare che sei un essere umano unico senza dover condividere le tue informazioni personali.

Puoi usare il tuo World ID verificato come una “prova di umanità” privata e riutilizzabile per accedere a cose riservate solo agli esseri umani, come app di incontri, videogiochi o community sui social media. Il World ID è progettato per essere anonimo: non serve inserire il tuo nome, la data di nascita, l'indirizzo o altre informazioni identificative per usarlo.

Il World ID è sviluppato su un protocollo open source, decentralizzato e permissionless, il che significa che nessuno lo possiede e tutti possono creare modi per connettersi e interagire con esso. L'obiettivo è che il World ID diventi un elemento essenziale di fiducia per Internet, consentendo agli esseri umani di prosperare nell'era dell'intelligenza artificiale.

Per ottenre il tuo World ID, segui questi tre passaggi:

  • Passaggio 1: scarica World App dall'App Store o Google Play nei Paesi dove è disponibile.
  • Passaggio 2: segui le istruzioni per trovare uno spazio World o la posizione dell'Orb dove puoi verificare di essere un essere umano unico e reale.
  • Passaggio 3: accedi al tuo World ID verificato su World App e usalo in un'ampia gamma di applicazioni di uso quotidiano senza rivelare la tua identità.

Sempre più Orb sono disponibili a livello globale. Continua a controllare regolarmente World App per aggiornamenti su dove puoi trovare un Orb vicino a te.

La verifica della prova di umanità tramite Orb usa un solo tipo di dati: immagini dei tuoi occhi e del tuo volto. Non richiede nome, email, genere o altro.

Le immagini dell'iride servono per controllare che sei proprio tu, mentre quelle del tuo viso sono usate per il Face Auth, una funzione di sicurezza che fa in modo che solo chi ha verificato il proprio World ID su un Orb possa usarlo.

Ecco cosa succede, passo dopo passo, dopo che ti registri a World App:

  1. L'Orb scatta foto ad alta risoluzione delle tue iridi e del tuo viso.
  2. L'Orb utilizza queste immagini per confermare che sei una persona reale e trasforma l'immagine dell'iride in un codice univoco che poi viene diviso in tanti piccoli frammenti random tramite il calcolo multi-party (MPC).
  3. L'Orb invia le immagini e i frammenti MPC al tuo dispositivo (il tuo pacchetto di Gestione Personale), prima di cancellarli per sempre.
  4. Il tuo dispositivo invia i frammenti al servizio AMPC per confermare che non hai mai effettuato alcuna verifica in precedenza.
  5. Il tuo World ID è verificato.

Gran parte del processo e del codice che servono a verificare l'unicità dell'umanità, compreso l'AMPC e quello che succede sull'Orb, sono open source, quindi chiunque può vederli e controllarli qui.

No, devi verificare il tuo World ID presso un Orb solo una volta.

Per usare il tuo World ID verificato, basta aprire World App sul tuo telefono quando un'app o un sito ti chiede di dimostrare che sei un essere umano reale:

  1. Se disponibile, vedrai l'opzione "Accedi con World ID"
  2. Tocca l'opzione e World App si aprirà automaticamente sul tuo dispositivo mobile; oppure, se sei su desktop, ti verrà chiesto di mostrare un codice QR a World App.
  3. Rivedi la richiesta e approvala con un semplice tocco

Alcune app potrebbero richiedere di completare una conferma Face Auth; si tratta di una misura di sicurezza aggiuntiva che avviene localmente sul tuo telefono per garantire che solo la persona verificata presso l'Orb possa accedere al World ID sul dispositivo.

No. Il World ID è progettato per essere anonimo. Quando lo usi, ad esempio per dimostrare a un servizio di terze parti che sei un essere umano unico, il tuo World ID non gli viene rivelato. Grazie a una tecnologia crittografica chiamata dimostrazioni a conoscenza zero (zero-knowledge proofs, in breve ZKP), riveli solo di avere un World ID valido. Inoltre, il tuo World ID non è collegato al tuo wallet World auto-custodito: entrambi hanno chiavi crittografiche separate che servono a scopi diversi.

Una volta verificato, il tuo World ID può essere utilizzato su centinaia di applicazioni e servizi che integrano il protocollo World. Che tu voglia:

  • Giocare con persone reali
  • Frequentare appuntamenti con persone reali
  • Fare shopping con persone reali
  • Partecipare a sondaggi verificati con persone reali

Ogni volta, il processo è lo stesso: una prova semplice, istantanea e una tantum che puoi fare dal tuo telefono.

World ID ti permette di accedere e autenticarti su app web e mobili per dimostrare in modo anonimo che sei un essere umano unico e non un bot o un sistema IA. Quando accedi alle app e ai servizi con World ID, non devi dare nessuna informazione personale come nome, numero di telefono o indirizzo email. L'app o il servizio saprà solo che sei una persona vera; inoltre, quello che fai non può essere tracciato tramite World ID. Oggi, puoi usare World ID grazie alle integrazioni con Razer, Match Group, Okta Auth0 e altri.

Puoi anche richiedere alcuni prodotti e servizi con World ID, soprattutto quando qualcuno vuole essere sicuro che il prodotto o servizio venga richiesto solo una volta per persona. Usando World ID, stai dicendo che stai facendo richiesta solo una volta e non puoi farla più volte.

Usi futuri: World SDK è open source e chiunque può usarlo per sviluppare su World. Ci saranno sempre più usi futuri man mano che più sviluppatori useranno World ID come prova di autenticazione del livello umano.

Le credenziali World ID permettono a una persona di aggiungere una copia criptata delle informazioni del proprio documento d'identità ufficiale (come passaporti e carte d'identità nazionali con NFC) come credenziale su World ID per dimostrare chi sono senza dover condividere le informazioni con nessuno.

Con un documento d'identità salvato sul proprio dispositivo, le persone possono dimostrare chi sono, oltre al fatto di essere reali e uniche, senza dover dire tutto quello che c'è scritto sul documento o condividere più informazioni di quelle necessarie. Per esempio, chi ha un World ID può dimostrare di avere l'età giusta per usare un'app di incontri senza dover dire la propria data di nascita o la propria identità.

No. Se usi il tuo World ID, non riveli mai le immagini o i dati elaborati dall'Orb. Il World ID è progettato per offrire azioni anonime. Le terze parti non possono collegare diverse azioni effettuate con il World ID di qualcuno attraverso i dati del World ID. Non è collegato al tuo wallet World auto-custodito. Chiunque può usare un World ID verificato come “prova di umanità” senza dover fornire altre informazioni come nomi, indirizzi email, numeri di telefono o profili social.

Il World ID ti offre un controllo senza precedenti sulle tue informazioni, compresa la Gestione Personale.

"Gestione Personale" significa che tutte le informazioni generate sull'Orb quando verifichi il tuo World ID (foto, metadati e dati derivati, compreso il codice univoco) sono conservate solo sul tuo dispositivo. Né World Foundation, né Tools For Humanity, né società terze possono decriptare i file crittografati quando questi passano attraverso i loro server per arrivare al tuo telefono. Il sistema è stato progettato per proteggere i tuoi dati anche nel caso in cui il tuo telefono venga compromesso.

Quando una persona usa il proprio World ID, vengono attivate diverse misure di protezione della privacy per garantire che il soggetto rimanga anonimo.

Innanzitutto, la dimostrazione a conoscenza zero (ZKP) attesta che una persona è un essere umano unico senza condividere informazioni personali con la terza parte che ne richiede la prova. Le ZKP proteggono anche l'uso del World ID dall'essere tracciato attraverso le applicazioni o collegato a qualsiasi dato biometrico.

Il World ID usa un protocollo open source chiamato Semaphore per assicurarsi che i dati del World ID non possano essere collegati all'identità di una persona, nemmeno quando questa condivide la propria “prova di umanità” con altre app.

Scopri di più sulle ZKP

Leggi il whitepaper "Private by Design"

Leggi un approfondimento tecnico sulla privacy

Puoi facilmente eseguire il backup del tuo account selezionando il backup iCloud (iOS) o Google Drive (Android) all'interno di World App.

Leggi la guida passo-passo

Se non riesci a trovare le risposte alle tue domande e hai ancora problemi, puoi contattare il team di assistenza tramite World App > Impostazioni > Assistenza > Contatta l'assistenza. Inserisci quanti più dettagli possibile e fornisci degli screenshot per descrivere al meglio il tuo problema.

Leggi la guida passo-passo

World ID è basato su un protocollo open source e senza autorizzazioni che chiunque può usare o integrare con app e servizi online nuovi o già esistenti. Tutti i documenti per gli sviluppatori sono disponibili gratuitamente per tutti. È importante notare che le prove a conoscenza zero (ZKPs) usate quando si presenta il proprio World ID impediscono a qualsiasi sviluppatore terzo, comprese le app governative, di sapere quale World ID è il proprio o di tracciare un individuo attraverso le app.

World App

World App è una super app per esseri umani nell'era dell'IA. È dotata del primo wallet creato per World e offre alle persone l'accesso a una prova di umanità privata e decentralizzata tramite il World ID e l'accesso alla finanza decentralizzata tramite criptovalute.

Con World App, chiunque può registrarsi per ottenere un World ID verificato presso un Orb e poi usarlo per verificare facilmente le proprie azioni con il World ID (come accedere a siti web, app e servizi) senza dover condividere dati personali come nomi o indirizzi e-mail. Puoi anche accedere a una rete di Mini App con l'utilità quotidiana del World ID, dai giochi alla finanza e alla community.

Il wallet di criptovalute self-custodial di World App ti dà anche accesso alla finanza decentralizzata. Puoi usarlo per salvare, inviare, depositare e prelevare criptovalute. Questo è possibile grazie a fornitori di servizi affidabili, come exchange centralizzati e processori di pagamento crypto che rendono World App disponibile sulle loro piattaforme.

World App è progettata per essere utilizzata da tutti.

Chi ha un World ID può fare transazioni senza gas su World App con un'esperienza utente che punta sulla semplicità e l'intuitività, anche per chi non ha mai avuto a che fare con le criptovalute. Invece di includere tutte le funzionalità avanzate delle criptovalute, World App rende la sua esperienza utente accessibile e intuitiva per tutti, mostrando agli utenti solo le parti degli ecosistemi Ethereum e World che potrebbero essere più utili nella loro vita di tutti i giorni.

Puoi anche accedere a una rete di Mini App con utilità World ID per la vita di tutti i giorni, dal gaming, alla finanza e alla community.

Con circa 18 MB, le app native per iOS e Android sono molto più leggere rispetto alla media del settore. Per essere accessibili a tutti, sono tradotte in diverse lingue e funzionano sulla maggior parte degli smartphone più usati al mondo (il 98,2% degli Android e il 94,5% degli iPhone), compresi alcuni modelli che hanno più di 10 anni.

World App usa la componibilità di Ethereum, tramite la mainnet Optimism, per mettere insieme alcuni dei migliori e più affidabili protocolli aperti e API in un'unica app facile da usare.

Per esempio, i wallet di World usano l'astrazione degli account tramite contratti Safe per aumentare la sicurezza e permettere transazioni senza gas. I nomi utente ENS rendono i pagamenti peer-to-peer più semplici e intuitivi. Dove possibile, scambiare WBTC e WETH con una versione collegata dell'USDC di Circle tramite il protocollo Uniswap permetterà agli utenti di tutto il mondo di avere sempre accesso a un dollaro digitale completamente garantito. Il cambio senza attrito da fiat a crypto e da crypto a fiat in molti paesi è fornito da partner autorizzati o registrati in tutto il mondo, tra cui Ramp Network e Stripe.

Scarica World App e trova uno spazio World vicino a te. World App è attualmente disponibile in oltre 150 paesi in tutto il mondo.

Il supporto live è disponibile in Impostazioni > Supporto di World App. Se hai problemi ad accedere alla scheda Impostazioni, basta scuotere un paio di volte il tuo dispositivo e poi selezionare Report. Puoi anche dare un'occhiata al Centro assistenza di World App in qualsiasi momento per trovare le risposte alle domande più frequenti.

Non è necessario condividere dati come nome, indirizzo email o numero di telefono per scaricare World App e creare un account. Puoi scegliere di condividere ulteriori informazioni con TFH, ma tali informazioni non sono obbligatorie.

Scopri di più su World App e World ID.

L'Orb

L'Orb è un dispositivo sicuro e open source che controlla che tu sia una persona reale, senza bisogno di conoscere i tuoi dati personali. L'Orb verifica che tu sia una persona reale scattando una foto del tuo volto e dei tuoi occhi (queste immagini vengono cancellate automaticamente dopo che l'Orb le ha inviate al tuo dispositivo) per confermare il tuo World ID. Questo è un passaggio fondamentale per assicurarsi che nessuno possa registrarsi più di una volta per ottenere un World ID verificato dall'Orb.

Ulteriori informazioni sull'Orb sono disponibili nel blog qui.

L'Orb serve a controllare che una persona sia davvero umana e unica, come parte del protocollo World. Prima di tutto, si assicura che la persona davanti sia un essere umano. Poi, le foto degli occhi vengono trasformate e criptate in modo permanente in pezzi anonimi che vengono elaborati da soggetti indipendenti per capire se la persona è unica. Poi, tutte le foto e i loro derivati vengono impacchettati, criptati e “firmati” dall'Orb per garantire autenticità e sicurezza, quindi inviati al telefono della persona tramite il server backend dell'Orb (è importante notare che il backend non può decriptare i dati). Tutte le foto vengono poi cancellate dall'Orb. Per dare priorità alla privacy, tutta la verifica dell'umanità avviene sull'Orb stesso senza inviare dati al backend dell'Orb.

Chiunque può verificare la propria umanità tramite un Orb senza fornire informazioni come nomi, indirizzi email, numeri di telefono, profili social, ecc.

Scopri di più sulla prova di umanità

Scopri di più sull'Orb

Non tutti i segni distintivi dell'umanità sono uguali e la loro utilità può variare molto a seconda di cose come l'entropia e l'affidabilità su larga scala. La biometria dell'iride è anche particolarmente adatta al progetto perché rispetta la privacy. In particolare, dato che l'iride ha dettagli unici più casuali rispetto alle impronte digitali e al viso ed è meno soggetta a cambiamenti dovuti a fattori esterni, la biometria dell'iride è stata identificata come il modo più sicuro per la privacy e più resistente alle frodi per verificare l'identità e l'unicità di una persona. Inoltre, è molto più facile rubare e falsificare l'impronta digitale di qualcuno piuttosto che il suo pattern dell'iride.

No. L'Orb si limita a scattare una foto del volto e degli occhi di un utente. Inoltre, l'Orb è conforme alle specifiche definite dagli standard internazionali comprendenti anche la sicurezza oculare (IEC-62741).

La tecnologia utilizzata dall'Orb per verificare unicità e umanità è aperta al pubblico per revisioni e contributi. World (inclusa World Foundation) continuerà a lavorare per garantire che sicurezza e privacy restino al centro di ogni progresso.

Gli Orb sono disponibili in tutto il mondo. Scarica World App oppure cerca l'Orb più vicino a te qui.

Nessun dato della verifica del tuo World ID viene salvato su Orb.

World è progettato per essere privato e si basa su un programma di privacy solido e senza compromessi per dare a persone reali l'accesso a beni e servizi usando attestazioni di umanità che proteggono la privacy. Tutte le foto e i loro derivati vengono impacchettati, criptati e firmati dall'Orb per garantire autenticità e sicurezza, poi inviati al telefono dell'utente tramite il server backend di Orb (è importante notare che il backend non può decriptare i dati). Tutte le foto vengono poi cancellate dall'Orb.

No. L'Orb scatta foto del volto e degli occhi di una persona per assicurarne umanità e unicità. Queste foto non vengono conservate nell'Orb ma inviate sul dispositivo dell'utente.

Ciò che rimane è un'astrazione delle foto degli occhi cifrata e persistente, composta da frammenti non collegati al wallet o all'account World App della persona (scopri di più su AMPC nel post sul blog).

Approfondimento tecnico sulla privacy

L'Orb è dotato di un potente modulo di calcolo in grado di eseguire diverse reti neurali simultaneamente in tempo reale. Ciò permette di validare la persona localmente sul dispositivo senza la necessità di elaborare foto non cifrate sul backend Orb.

Successivamente, tutte le foto e i derivati delle foto vengono confezionati, criptati e firmati dall'Orb per assicurarne autenticità e sicurezza, poi inviati sul telefono dell'utente tramite il server backend Orb (il backend, importante, non può decriptare i dati). Tutte le foto vengono poi eliminate dall'Orb.

Allo stesso modo, World Foundation e Tools For Humanity non tengono traccia delle informazioni sull'iride. La foto dell'iride viene trasformata in un codice numerico (per saperne di più, dai un'occhiata alla documentazione tecnica di implementazione), che poi viene ulteriormente frammentato in modo crittografico in frammenti casuali (per saperne di più, leggi il nostro post sul blog dedicato all'AMPC). Casuale vuol dire che anche se si usa lo stesso iride, i frammenti che si ottengono saranno sempre diversi. In questo modo, i frammenti sono completamente anonimi perché singolarmente non rivelano alcuna informazione. Ma non ci fermiamo qui. Diverse parti dei frammenti vengono poi conservate da soggetti separati e indipendenti che godono della fiducia pubblica (ad esempio, le università pubbliche). Questo garantisce che i frammenti non vengano mai ricombinati.

Scopri di più sull'Orb

In linea con l'impegno di World per la protezione della privacy, l'Orb include funzionalità di sicurezza avanzate per prevenire spoofing, manomissioni o hacking.

Ogni Orb è fornito di una chiave privata, archiviata in un hardware sicuro, che autentica l'Orb e firma messaggi importanti. Algoritmi antifrode basati su sensori multispettrali girano localmente sul dispositivo per garantire la massima privacy. Inoltre, un team di hacker whitehat supporta World testando continuamente il dispositivo e diversi team lavorano ogni giorno per aumentare ulteriormente la sicurezza dell'Orb.

Sì. World si impegna a rendere open source il più possibile la propria tecnologia e a decentralizzare completamente la rete. Questo non solo per trasparenza e sicurezza, ma per permettere anche ad altri team di costruire dispositivi per World in futuro.

Come passo importante, tutti i file tecnici legati all'hardware della versione attuale dell'Orb sono stati pubblicati su un repository GitHub. Puoi scaricare Eagle (PCB) per consultare i file e usare gratuitamente i visualizzatori CAD di Autodesk.

Tutti i file sono pubblicati sotto la World Network Responsible Use License, basata sulla MIT Open Source License e ispirata alla BSL di Uniswap e alla BOSL di Electric Coin Co. La licenza bilancia trasparenza e decentralizzazione prevenendo lo sfruttamento e riducendo il rischio che la tecnologia World venga usata in modo dannoso. Ogni qualvolta sia possibile senza compromettere la sicurezza, anche il firmware sarà open source o rilasciato sotto la Responsible Use License.

No. Nei Paesi in cui World App è disponibile, è gratuita e non richiede il possesso di un World ID verificato.

Sì. Gli operatori World hanno lavorato sia tramite attestazioni in-app che in presenza per garantire che solo maggiorenni abbiano accesso a World. Questo significa che bisogna avere almeno 18 anni o superare la maggiore età nel proprio Paese.

Operazioni World

Gli Orb sono disponibili sempre in più paesi. Scarica World App oppure cerca l'Orb più vicino a te qui.

Gli operatori World gestiscono gli Orb nelle loro comunità e possono guadagnare token WLD presentando World e aiutando le persone a verificare il loro World ID tramite l'Orb. Gli operatori non sono dipendenti di World, World Foundation o Tools for Humanity. Lavorano in modo indipendente, ma devono seguire un rigido codice di condotta che mette l'accento sul rispetto delle leggi e sulla protezione del pubblico.

Scopri di più sugli operatori World
I team di operatori World possono essere visibili in luoghi che frequenti. Questi individui facilitano il processo di verifica del World ID aiutando gli utenti a scaricare World App, assistere nella creazione dell'account, verificare l'unicità tramite l'Orb e fornire risorse formative. World offre inoltre supporto agli utenti 24/7 attraverso un centro assistenza online e agenti di supporto tramite World App (Impostazioni > Assistenza > Contatta l'assistenza).

I Community Operator gestiscono gli Orb self-service nelle loro comunità per consentire a tutti di beneficiare di World. I Community Operator operano individualmente senza sedi formali, mentre gli operatori World possono avere diverse sedi e team.

Scopri di più sui Community Operator

World è per ogni essere umano. La rete è stata creata per dare accesso all'economia globale a tutti e opera in una vasta gamma di Paesi su cinque continenti. Tale diversità è importante perché, per servire in modo equo il maggior numero di persone possibile, la tecnologia deve funzionare anche in località remote e spesso poco servite.

Privacy dei dati e conformità

Né World, né World Foundation, né Tools for Humanity salvano i dati personali delle persone che usano l'Orb. Le foto scattate dall'Orb sono criptate, inviate al dispositivo della persona e subito cancellate dall'Orb.

No. World Foundation e Tools for Humanity non hanno mai condiviso e non condivideranno mai con nessuno i dati di verifica dell'Orb (compresi i dati relativi all'iride). Per saperne di più sull'impegno di World in materia di privacy, consulta l'Informativa sulla privacy.

No. World Foundation e Tools for Humanity non hanno mai venduto e mai venderanno dati personali (inclusi dati biometrici). Leggi di più sull'approccio di World alla raccolta, gestione e privacy dei dati nella nostra Informativa sulla privacy.

Puoi cancellare i tuoi dati del profilo e l'account World App in qualsiasi momento. Per farlo, vai su Impostazioni > Sicurezza e privacy. Ricorda che cancellare il tuo account è un'azione definitiva e non potrai recuperare le informazioni cancellate.

Leggi la guida passo-passo

Sì. Tutti i dati personali che condividi con World sono protetti sia mentre viaggiano che quando sono salvati. Per saperne di più su come raccogliamo, trattiamo e proteggiamo i tuoi dati, dai un'occhiata all'Informativa sulla privacy.

I dati personali che usiamo per controllare che sei una persona reale restano sul tuo dispositivo. Se vuoi, puoi condividere queste informazioni con Tools for Humanity per migliorare la tecnologia di verifica umana di World, così da farla funzionare al meglio per tutti; ma non è obbligatorio e puoi cambiare idea in qualsiasi momento.

Per saperne di più su come attivare la formazione sui dati, dai un'occhiata a questa guida passo passo su come attivare la funzione nell'app World.

Prima che le verifiche dell'Orb arrivino in un paese, si chiama un avvocato locale per dare un'occhiata a World e fornire una consulenza. La revisione è completa e copre la protezione dei dati e le regole sulle criptovalute, oltre ad altre cose come il lavoro, le certificazioni hardware, il marketing e la protezione dei consumatori. Queste informazioni servono per adattare le operazioni di verifica alle leggi locali.

World Foundation e Tools for Humanity (TFH) si impegnano a lavorare con gli enti regolatori in tutto il mondo per garantire che World continui a soddisfare i requisiti normativi e offra un servizio sicuro, protetto e trasparente al pubblico.

In questo contesto, TFH si impegna a fondo con le leggi locali ben prima dell'arrivo del primo dell'Orb in un paese, collaborando strettamente con funzionari eletti, terze parti e associazioni rilevanti per garantire piena trasparenza su World, World Foundation e TFH.

Né World né Tools For Humanity archiviano dati personali derivanti dalla verifica tramite Orb. Per impostazione predefinita, i dati sono conservati solo sul dispositivo dell'utente.

World rispetta al massimo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione Europea ed è fatto per andare d'accordo con tutte le leggi e i regolamenti che riguardano la raccolta e il trasferimento dei dati biometrici nei paesi dove è disponibile. I dati biometrici non vengono mai presi da un utente senza il suo consenso esplicito. Il Modulo di consenso al trattamento dei dati biometrici di World spiega chiaramente a cosa serve. Inoltre, i minorenni non possono partecipare al progetto. Per saperne di più, dai un'occhiata ai Termini d'uso di World.

Nell'Unione Europea, Tools for Humanity e World Foundation sono sotto la supervisione dell'Ufficio statale bavarese per la protezione dei dati (Bayerisches Landesamt für Datenschutz). Per saperne di più su come raccogliamo, trattiamo e proteggiamo i dati, dai un'occhiata all'Informativa sulla privacy e al blog.

No, World non è un fornitore di servizi di asset virtuali (“VASP”) o qualcosa di simile. Quando qualcuno scarica World App e crea un account, gli viene dato un wallet di criptovalute che può gestire da solo. Come fornitore di wallet autogestiti, Tools for Humanity non tiene sotto chiave nessun asset o fondo in criptovaluta e non offre servizi di scambio.

Ulteriori risorse sulla privacy sono disponibili ai seguenti link:

Una comprensione più approfondita di tutti gli aspetti di World è disponibile nel Whitepaper.

Altro

Sì. World App è disponibile negli Stati Uniti. Le persone negli Stati Uniti (ad eccezione dello Stato di New York) possono verificare il proprio World ID, accedere all'esperienza completa di World App e scegliere di riscattare WLD.

World è un protocollo decentralizzato e open source, supportato da una comunità globale di sviluppatori, economisti e tecnologi impegnati a costruire la vera rete umana. World offre una prova di umanità universale, finanza e connessione per ogni essere umano.

World Foundation (Fondazione) è inizialmente il custode del protocollo. Il suo mandato è sostenere e far crescere World verso l'autosufficienza. Lo fa facilitando la decentralizzazione nel tempo, coerentemente con la missione e gli impegni di World. In termini pratici, la Fondazione può contribuire definendo la governance del protocollo, meccanismi del token, programmi di Buoni, attività della comunità e altro ancora. La Fondazione fornisce la direzione per i servizi svolti da Tools for Humanity in relazione al protocollo.

Tools for Humanity (TFH) è un'azienda tecnologica che lavora per le persone nell'era dell'intelligenza artificiale, con sede a San Francisco e Monaco di Baviera e una filiale interamente controllata in Baviera, Germania. TFH ha mosso i primi passi verso lo sviluppo del protocollo e ha sostenuto la sua fase di beta testing pluriennale. Ha poi trasferito il protocollo alla World Foundation indipendente prima del lancio del protocollo alla fine di luglio 2023. TFH continuerà a sviluppare strumenti importanti a supporto di World e oltre.

Oggi TFH fornisce servizi a World Foundation. Tali servizi comprendono, ad esempio, lo sviluppo di software, la produzione di hardware e il supporto logistico alle operazioni di mercato. TFH è gestita in modo completamente separato da World Foundation.

World è costruito sulla blockchain di Ethereum e usa sia la tecnologia di livello 1 che quella di livello 2 per essere più efficiente. Il 15 settembre 2022, la blockchain di Ethereum ha fatto “la fusione”, un cambiamento che ha ridotto l'energia usata per far funzionare la blockchain di Ethereum di oltre il 99,95% da un giorno all'altro. Per saperne di più sulla fusione, dai un'occhiata al blog di Ethereum.

I modi migliori per ricevere le ultime informazioni su World sono scaricare World App, iscriversi agli aggiornamenti tramite email oppure seguire World su X o Discord. Gli aggiornamenti sono disponibili anche tramite il blog.

Dato che World è un protocollo open source, è supportato da una grande comunità di sviluppatori, persone, economisti e tecnici da tutto il mondo. Chiunque può usare le proprie competenze per dare una mano a World, partecipando su World GitHub, creando una Mini App, diventando un operatore Worldr o un Community Operator, o cercando di ottenere una borsa di studio dalla World Foundation. Se ti interessa lavorare alla World Foundation o unirti a Tools for Humanity, dai un'occhiata alla pagina delle opportunità di lavoro per vedere quali posizioni sono aperte.